Luci e ombre da studio Legambiente su performance ambientali

Campobasso e Isernia non brillano per quanto riguarda i relativi ecosistemi urbani.

Nella classifica ‘Ecosistema urbano 2025’ realizzata da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, su 106 capoluoghi si collocano, rispettivamente, all’89 esimo e 94 esimo posto.

Campobasso, però, risulta virtuosa per la produzione di rifiuti urbani, Isernia per quello dei consumi idrici domestici. Maglia nera per Isernia per le polveri sottili, Pm 10, Pm 2,5 e ozono. Tra i capoluoghi di regione, Campobasso è quello che registra la maggiore dispersione idrica nelle reti comunali, 63,6%, a fronte di una media nazionale del 36,7%. Isernia invece, è tra le città con il maggior numero di auto, 80 ogni cento abitanti. Dal report emerge inoltre che Campobasso fa registrare una percentuale tra il 50 e 65% per la raccolta differenziata, più bassa quella di Isernia, tra 30 e 50%.
Redazione

Articolo precedenteScoperto mentre tenta furto accoltella vigilante, arrestato
Articolo successivoCampobasso senz’acqua per tre notti. Gravina (M5S): “Senza dati e senza piano: la Regione continua a gestire l’emergenza idrica nell’improvvisazione”