Scadenza fissata al 3 maggio 2025: opportunità di carriera nelle Forze Armate per giovani diplomati
Roma, 30 aprile 2025 – Si avvicina la scadenza del concorso pubblico indetto dal Ministero della Difesa per l’ammissione al 28° corso biennale (2025–2027) per Allievi Marescialli della Marina Militare. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 3 maggio 2025.
Il bando prevede 266 posti complessivi, suddivisi tra:
-
210 posti per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM);
-
56 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto.
Il concorso, per titoli ed esami, rappresenta un’importante occasione per i giovani italiani interessati a una carriera militare altamente specializzata, con possibilità di crescita professionale e formazione tecnica di alto livello.
Requisiti di ammissione
Possono partecipare al concorso:
-
cittadini italiani di entrambi i sessi;
-
in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (o che lo conseguiranno entro l’anno scolastico 2024/2025);
-
di età compresa tra i 17 e i 26 anni (con alcune eccezioni per i militari in servizio).
I candidati dovranno superare una serie di prove, tra cui:
-
prova scritta di preselezione;
-
accertamenti psico-fisici e attitudinali;
-
prove di efficienza fisica;
-
valutazione dei titoli;
-
prove orali.
Formazione e sbocchi professionali
Il corso biennale si svolgerà presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto e presso l’Accademia Navale di Livorno. Al termine del percorso formativo, i candidati idonei saranno nominati Marescialli e destinati ai diversi reparti operativi, logistici e tecnici della Marina Militare, o impiegati nei servizi specialistici delle Capitanerie di Porto.
Modalità di candidatura
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online, tramite il portale dei concorsi del Ministero della Difesa (concorsi.difesa.it), autenticandosi con SPID o CIE.
Un’occasione da non perdere
Il concorso per Allievi Marescialli della Marina Militare non è soltanto un’opportunità di impiego, ma rappresenta un vero e proprio investimento sul futuro, in un contesto di servizio alla collettività, disciplina e sviluppo delle proprie capacità professionali e personali.
Redazione